LA STORIA DEL NIDO D’INFANZIA” SANTA GELTRUDE”
Il Nido d’Infanzia privato “Santa Geltrude” nasce nel 2015 dall’idea delle suore della Congregazione Benedettina di Santa Geltrude con l’intento di offrire un servizio innovativo, destinato ai bambini dai 12 ai 36 mesi.
La progettazione del servizio ha luogo in seguito a una indagine condotta sui bisogni e sulle aspettative delle famiglie, con lo scopo di aiutare tutte quelle mamme lavoratrici e non, che non rientravano nelle graduatorie delle liste dei nidi comunali, fornendo sempre al primo posto la centralità del bambino posta come valore fondamentale.
Il nido, dunque, intende qualificarsi come risposta concreta ai bisogni delle famiglie tentando di facilitare l’accesso al lavoro dei genitori, soprattutto delle mamme, offrendo ai bambini un ambiente sereno, stimolante e attento alle scoperte della vita.
L’Asilo Nido “Santa Geltrude” è autorizzato dal comune di Torre del Greco. La struttura rispetta le norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia, come previsto dalla normativa regionale vigente (L. Regionali n° 48 del 04/09/1974 e ss. mm. ii.).
La struttura, inoltre, per l’adeguatezza e la professionalità dei servizi offerti si è impegnata in una Politica Integrata Qualità ed Ambiente ed Etica, conseguendo la certificazione del Sistema di Gestione Integrato UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 - SA 8000.
LA MISSIONE E I PRINCIPI ISPIRATORI
Il Nido d’Infanzia “Santa Geltrude” è un servizio socio-educativo rivolto alla prima infanzia. In esso non vengono compiute discriminazioni in base al genere, alla razza, alla lingua, alla religione, alle condizioni personali e sociali.
Il Nido assicura la realizzazione di programmi educativi e l’offerta dei servizi necessari alla cura del bambino, favorendo la stretta integrazione con le famiglie relativamente ai processi di crescita, cura, formazione, socializzazione ed educazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psico-fisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali.
Il Nido consente alle famiglie di poter affidare i propri bambini a figure professionali competenti, diverse da quelle parentali, aiutandole e supportandole nella cura e nelle scelte educative.
Il Nido d’Infanzia rappresenta per i bambini una vera e propria esperienza educativa che si fonda sull’idea del bambino inteso come essere dotato di forti potenzialità di sviluppo, titolare di diritti, soggetto che apprende e cresce attraverso la relazione con gli altri.
REGOLAMENTO ASILO NIDO “SANTA GELTRUDE” (2021/2022)
Premessa
L’Istituto scolastico “Santa Geltrude”, gestito dalla Congregazione delle Suore Benedettine di Santa Geltrude, è una comunità educativa scolastica di ispirazione cattolica, che ha come finalità l’educazione integrale degli alunni in una visione cristiana della vita, secondo i principi fondamentali e la dinamica educativa esposti nel “Progetto Educativo”.
Il presente “Regolamento”, pur nel presupposto e nel rispetto di un ampio spazio di creatività delle singole persone e delle varie componenti della Comunità Educativa, con le direttive e le norme qui contenute, si propone di offrire a tutti i membri della Comunità indicazioni chiare e precise e un’intesa proficua collaborazione nell’ambito delle varie attività educative che si svolgono nell’Istituto.
art. n° 1 |
Sono accolti in questo Istituto, per la frequenza nell’Asilo Nido i bambini di ambo i sessi. I bambini verranno ammessi in base alle iscrizioni fino all’eventuale disponibilità dei posti e di orari. Terminati i posti disponibili, le ulteriori domande che dovessero pervenire verranno inserite in lista d’attesa nell’ordine cronologico di arrivo. |
art. n° 2 |
La struttura offre il servizio dalle ore 7,40 alle ore 16,50, dal lunedì al venerdì esso avrà inizio nella prima settimana di settembre e terminerà nell’ultima settimana di luglio, e si svolgerà secondo il calendario scolastico che prevede la chiusura in tutte le festività e nel mese di agosto.
|
art. n° 3 |
L’Asilo Nido offre oltre al servizio mensile con fascia oraria full-time (7,40-16.50) anche un servizio mensile con fascia oraria part-time con uscite dalle 13,30 alle 13,40.
|
art. n° 4 |
I bambini si ricevono dalle 7,40 alle 9,15. Si prega vivamente di rispettare gli orari.
|
art. n° 5 |
L’inserimento nell’Asilo Nido avverrà gradualmente. Anche per quest’anno i genitori non potranno entrare negli ambienti dell’Asilo Nido, né della scuola, per prevenzione sanitaria da Covid 19.
|
art. n° 6
|
Per l’inserimento nell’Asilo Nido necessita il certificato di sana e robusta costituzione e copia del libretto di vaccinazione del bambino.
|
art. n° 7
|
La retta annua (settembre-luglio) può essere dilazionata in rate mensili da versare entro e non oltre la prima settimana del mese. Le relative ricevute dovranno essere esibite qualora la segreteria ritenesse opportune richiederle.
|
art. n° 8
|
Il bambino che, per motivi di salute o per qualsiasi altro motivo si assenta o si ritira dal nido nel corso dell’anno è comunque obbligato al pagamento della retta annua. Inoltre il pagamento dell’iscrizione resterà a carico dei genitori, previa disdetta entro 20 giorni dalla data effettiva di pagamento.
|
art. n° 9
|
Per comunicazioni o informazioni, rivolgersi esclusivamente alla segretaria dell’Istituto disponibile ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle 11,00. Per comunicazioni urgenti, i genitori potranno telefonare al numero fisso 0813768273 o al cellulare 3516533618.
|
art. n° 10
|
La Coordinatrice del Nido, le Educatrici e la segreteria sono a disposizione dei genitori per qualsiasi informazione, previo appuntamento.
|
art. n° 11
|
La Direzione dell’Istituto si riserva di aggiungere a questo Regolamento qualsiasi altra norma si presentasse necessaria ed opportuna nel corso dell’anno.
|
NORME IGIENICO SANITARIE
Le malattie che colpiscono la fascia di età 12 – 36 mesi sono spesso di tipo contagioso; è bene pertanto che i bambini frequentino il servizio educativo quando sono in buone condizioni di salute, nel rispetto della salute degli appartenenti alla comunità: bambini e adulti.
Per ogni assenza (per malattia o altro) deve essere data comunicazione al personale di servizio fin dal primo giorno. Per la riammissione, dopo assenze per malattie superiore ai cinque giorni consecutivi, è necessario presentare un certificato medico attestante l’avvenuta guarigione. I cinque giorni si calcolano dal primo giorno di assenza effettiva e comprendono le eventuali festività.
Per le assenze programmate dal genitore (es. settimana bianca, vacanza, gita, motivi familiari) e comunicate preventivamente la scuola, non occorre al rientro alcun certificato medico, ma solo una dichiarazione del genitore.
Nel caso di malattie infettive (es. varicella, morbillo, rosolia ecc.), la riammissione scolastica, sarà subordinata alla presentazione del certificato medico.
In caso di traumi vari o di casi che richiedono assistenza più specifica la famiglia sarà subito avvertita e verrà concordata con le educatrici la modalità di comportamento da adottare al caso.
Nei casi in cui si sospetti una malattia infettiva, esantemi, congiuntiviti, ecc., per consentire la frequenza del bambino al nido, potrà essere richiesta dall’educatore una certificazione del pediatra di base, attestante che il bambino non ha malattie contagiose in atto.
L’allontanamento dal nido è previsto, per quest’anno, in caso di:
- Febbre oltre i 37 gradi
- Scariche di feci liquide
- Disturbi intestinali
- Mal di gola
- Raffreddore
- Tosse
- Vomito
- Stomatite
- Congiuntivite
- Pediculosi
Per l’ammissione il giorno successivo l’educatore potrà richiedere apposita certificazione medica. Nel caso in cui il medito non rilasci il certificato il genitore può firmare una autocertificazione dove dichiara che il bambino è stato visitato dal pediatra.
Il personale non è autorizzato a somministrare ai bambini nessun medicinale che non sia assolutamente indispensabile, ovvero la cui mancata somministrazione possa comportare rischi gravi per la salute del bambino. La somministrazione verrà effettuata esclusivamente dietro prescrizione del pediatra, accompagnata da un’autorizzazione del genitore.
GIORNATA TIPO AL NIDO
Tutti i momenti della giornata sono significativi e formativi anche quelli informali e anche i ritagli di tempo; la giornata è scandita da rituali, per dare al bambino la tranquillità emotiva della routine (sapere cosa accade ora e dopo) per favorire la consapevolezza della dimensione del tempo, competenza che acquisirà con la crescita.
Ore 7,40-9,15
|
ACCOGLIENZA |
Il momento dell’accoglienza vuole suggerire continuità tra l’ambiente familiare e quello del nido, dove ci si sente accolti ed è piacevole fermarsi. |
Ore 9,15-9,30
|
MERENDA |
Condividere il momento della merenda mattutina. |
Ore 9,30-10,15
|
IGIENE DEL BAMBINO |
Le cure igieniche comprendono il lavaggio delle mani prima e dopo i pasti e lavaggio dei genitali ad ogni cambio di pannolino. |
ORE 10,15-11,15
|
ATTIVITA’ DIDATTICHE |
Per il raggiungimento degli obiettivi legati alla programmazione. |
ORE 11,15-11,30
ORE 11,30-12,30
|
LAVAGGIO MANI
PRANZO |
Il pranzo è parte integrante del progetto educativo, che tiene conto non solo degli aspetti nutrizionali, ma anche relazionali, di comunicazione e di rapporto positivo con il cibo. |
ORE 12,30-13,30
|
IGIENE DEL BAMBINO |
Le cure igieniche comprendono il lavaggio delle mani prima e dopo i pasti e lavaggio dei genitali ad ogni cambio di pannolino. |
ORE 13,30-15,20
|
NANNA |
La nanna rappresenta un importante momento della giornata. Non è solo una necessità fisiologica, ma una fase indispensabile per la rielaborazione e l’assimilazione delle esperienze e per la creazione nel senso del tempo. |
ORE 13,30-13,40
|
PRIMA USCITA
|
Prima uscita per coloro che hanno scelto il tempo part-time.
|
ORE 15,00-15,30
|
MERENDA E IGIENE DEL BAMBINO |
Condividere il momento della merenda pomeridiana.
|
ORE 15,30-16,00
|
GIOCO LIBERO E STRUTTURATO |
In attesa dei genitori il pomeriggio è scandito dalla proposta ai bambini dei loro giochi preferiti che permettano di raggiungere gli obbiettivi individuali.
|
ORE 16,30-16,50
|
SECONDA USCITA |
Preparativi per la seconda uscita. |
MENU’ QUINDICINALE
|
PRIMA SETTIMANA |
SECONDA SETTIMANA |
LUNEDI’ |
PASTA CON LENTICCHIE |
PASTA CON LENTICCHIE |
MARTEDI’ |
PASTA CON SUGO DI POMODORO |
PASTA CON SUGO DI POMODORO |
MERCOLEDI’ |
PASTA CON BRODO VEGETALE |
PASTA CON PATATE |
GIOVEDI’ |
PASTA CON SUGO DI POMODORO |
PASTA CON SUGO DI POMODORO |
VENERDI’ |
PASTA CON VERDURE DI STAGIONE (ZUCCA, ZUCCHINE…) |
PASTA CON VERDURE DI STAGIONE (ZUCCA, ZUCCHINE…) |
NB.
- Per il pranzo la struttura fornisce solo la pietanza calda (1° piatto). La seconda pietanza e tutto quanto necessita al/la bambino/a sarà fornito dai genitori in contenitori siglati con pennarello indelebile, riportando nome e cognome del/la bambino/a.
- I bambini dovranno essere forniti ogni giorno di cestino con piatto fondo, piatto piano, posate, bicchiere o biberon, bavaglino, ciuccio (se in uso) e un sacchetto di plastica per riporre gli oggetti sporchi (il tutto siglato con pennarello indelebile).
- Il bambino deve essere, inoltre, corredato di cambi, pannolini, prodotti per l’igiene personale (sapone liquido e cremina), asciugamani di carta, salviette imbevute, fazzoletti di carta e 2 paia di calzini antiscivolo.