A misura di bimbo e di bimba

 
I nostri servizi alla prima infanzia sono belli, sicuri, innovativi, aperti alle istanze sociali e del territorio. Rispettano le esigenze di flessibilità della famiglie ponendo l’ascolto, l’osservazione e l’attenzione ai bisogni del bambino al centro dell’intervento educativo. Di rencente abbiamo introdotto interessanti novità per le famiglie:

 

  • Modalità di frequenza flessibile per venire incontro alle diverse esigenze;

  • Inserimento dei bambini durante tutto l’anno;

 

CONTATTACI  PER VISITARE IL NUOVO ASILO NIDO


smile smile smile smile
 Ampi Spazi Orario Continuato Personale Qualificato Prezzi Modici
 In una struttura per la prima infanzia, lo spazio deve essere organizzato in modo tale da favorire nel bambino la capacità di orientarsi consapevolmente tra diverse opportunità, poter scegliere giochi e attività che siano rispondenti alle proprie motivazioni.
L’ambiente dovrà quindi articolarsi in sezioni e spazi ben connotati sia all’interno che all’esterno della struttura.
Per quanto attiene agli spazi, riferiti ai diversi momenti evolutivi dei piccoli, in particolare per quanto riguarda l’autonomia motoria, sono necessari spazi e servizi con caratteristiche specifiche per le diverse età dei bimbi, sia nel rispetto di una determinata funzione (zona pranzo), sia nel rispetto di una determinata attività (spazi per il gioco, per il movimento…), per creare situazioni predisposte capaci di orientare il comportamento dei bambini e di sollecitarli all’autonomia.
In una struttura per la prima infanzia, lo spazio deve essere organizzato in modo tale da favorire nel bambino la capacità di orientarsi consapevolmente tra diverse opportunità, poter scegliere giochi e attività che siano rispondenti alle proprie motivazioni.
L’ambiente dovrà quindi articolarsi in sezioni e spazi ben connotati sia all’interno che all’esterno della struttura.
Per quanto attiene agli spazi, riferiti ai diversi momenti evolutivi dei piccoli, in particolare per quanto riguarda l’autonomia motoria, sono necessari spazi e servizi con caratteristiche specifiche per le diverse età dei bimbi, sia nel rispetto di una determinata funzione (zona pranzo), sia nel rispetto di una determinata attività (spazi per il gioco, per il movimento…), per creare situazioni predisposte capaci di orientare il comportamento dei bambini e di sollecitarli all’autonomia. 
In una struttura per la prima infanzia, lo spazio deve essere organizzato in modo tale da favorire nel bambino la capacità di orientarsi consapevolmente tra diverse opportunità, poter scegliere giochi e attività che siano rispondenti alle proprie motivazioni.
L’ambiente dovrà quindi articolarsi in sezioni e spazi ben connotati sia all’interno che all’esterno della struttura.
Per quanto attiene agli spazi, riferiti ai diversi momenti evolutivi dei piccoli, in particolare per quanto riguarda l’autonomia motoria, sono necessari spazi e servizi con caratteristiche specifiche per le diverse età dei bimbi, sia nel rispetto di una determinata funzione (zona pranzo), sia nel rispetto di una determinata attività (spazi per il gioco, per il movimento…), per creare situazioni predisposte capaci di orientare il comportamento dei bambini e di sollecitarli all’autonomia. 
In una struttura per la prima infanzia, lo spazio deve essere organizzato in modo tale da favorire nel bambino la capacità di orientarsi consapevolmente tra diverse opportunità, poter scegliere giochi e attività che siano rispondenti alle proprie motivazioni.
L’ambiente dovrà quindi articolarsi in sezioni e spazi ben connotati sia all’interno che all’esterno della struttura.
Per quanto attiene agli spazi, riferiti ai diversi momenti evolutivi dei piccoli, in particolare per quanto riguarda l’autonomia motoria, sono necessari spazi e servizi con caratteristiche specifiche per le diverse età dei bimbi, sia nel rispetto di una determinata funzione (zona pranzo), sia nel rispetto di una determinata attività (spazi per il gioco, per il movimento…), per creare situazioni predisposte capaci di orientare il comportamento dei bambini e di sollecitarli all’autonomia.