DAL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA DELL’INFANZIA
(A. s. 2021/2022)
Il percorso formativo
• Mira alla formazione integrale della persona con una proposta educativa
che fa esplicito riferimento al messaggio evangelico e ai valori cristiani e
umani: rispetto, solidarietà, giustizia, pace, onestà…;
• pone l’alunno al centro dell’impegno scolastico e lo guida nello sviluppo
della sua personalità e di una propria autonomia e capacità critica;
• favorisce lo sviluppo di competenze e abilità, rilevate alle prove d’ingresso
e gradualmente potenziate;
• crea un ambiente sereno dove crescere ed esprimersi al meglio.
Le scelte organizzative
L’organizzazione settimanale prevede la presenza del medesimo docente
(tutor) per la maggior parte del tempo della giornata, affiancato da
insegnanti specialisti per l’inglese, scienze motorie e sportive.
Questa scelta consente al bambino di avere stabilità emotiva, sicurezza
affettiva e un quadro di valori a cui riferirsi.
Obiettivi educativi generali
• Sperimentare progressivamente la proposta cristiana;
• scoprire la propria identità e acquisire fiducia nei propri mezzi;
• avere cura dell’ambiente in cui si opera;
• rispettare la personalità dell’altro e le sue esigenze;
• collaborare con i compagni per diventare gruppo;
• essere in grado di assolvere con cura i propri impegni scolastici e familiari;
• acquisire gradualmente un metodo di lavoro.
SERVIZI DI SEGRETERIA
Giorni di accesso
(con prenotazione se in stato di emergenza):
lun./ mer. / ven. (8,30 - 11,00)
IDENTITA’ DELLA SCUOLA
SCUOLA DELL’ INFANZIA: 3 sezioni
SCUOLA PRIMARIA: 5 classi
DOCENTI: n° 12
ALUNNI: n° 140 circa
PERSONALE DI SEGRETERIA: n° 1
OPERATORI SCOLASTICI: n° 7
TEMPO SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Lun. – Ven.: 8,00 – 15,30/16,00
SCUOLA PRIMARIA
Lun. – Ven.: 8,00 -15,30/16,00.
CALENDARIO SCOLASTICO
- 01 novembre, solennità di tutti i Santi
- 02 novembre, commemorazione dei defunti
- 08 dicembre: solennità dell’Immacolata
- 23 dic. – 09 gen. compresi (feste natalizie)
- 28 febbraio-1° marzo (come da calendario regionale per il Carnevale)
- 14 -19 aprile compresi (feste pasquali)
- 25 aprile, festa della Liberazione
- 02 giugno: festa della Repubblica
Ruolo degli educatori
Dedizione per gli alunni e passione per l’insegnamento diventano “missione” a servizio
dei bambini.
Ciò trova espressione nei seguenti aspetti:
• professionalità che non si esaurisce in una competenza, ma si esprime in una scelta
educativa;
• impegno a ricercare linee convergenti in ambito didattico e nell’elaborazione di
programmi e progetti specifici;
• controllo costante sugli alunni affinché siano rispettate le regole di vita scolastica;
• sinergia tra il tutor e gli insegnanti di classe per un’utilizzazione efficace del portfolio
come strumento di insegnamento personalizzato;
• valorizzazione delle proprie capacità, dando particolare importanza al lavoro serio
e rigoroso.
Corresponsabilità educativa
La Scuola è una realtà aperta e viva. Educatori e Genitori, pur nella specificità dei rispettivi ruoli, si assumono l’impegno di lavorare insieme per garantire agli alunni
linee educative convergenti. A tal fine sono previsti:
• incontri tra docenti e famiglia per un confronto sull’apprendimento e la crescita
dell’alunno;
• incontri con i genitori per iodici;
• presenza dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Interclasse e Intersezione
per le programmazioni e le verifiche bimestrali.
• momenti associativi:
• inaugurazione anno scolastico (accoglienza);
• manifestazione per il Natale;
• manifestazione di fine anno per le classi uscenti
LE SCELTE CURRICOLARI
Le attività curricolari di ogni classe di scuola primaria e di ogni
sezione di scuola dell’infanzia saranno ampliate dai seguenti
percorsi formativi trasversali di EDUCAZIONE CIVICA, individuati come essenziali per l’evoluzione dei
nostri alunni da scolari a cittadini:
• ed. alla solidarietà
• ed. al rispetto per l’ambiente culturale
• ed. alla sicurezza
LE SCELTE INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
La scuola intende ampliare la propria offerta formativa atra-
verso le seguenti progettualità integrative:
SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto italiano: “Le parole crescono con me”
Progetto matematica: “In viaggio con i numeri”
Progetto di inglese: “Let’s play”
Laboratorio teatrale: “Treatando…ballando”
Laboratorio di informatica: “In punta di mouse”
Progetto Ambientale: “Amica terra”
Progetto continuità: “Verso la scuola Primaria” (sez. A)
SCUOLA PRIMARIA
Progetto Ambientale:” La terra nelle nostre mani”
Progetto “Consolidamento delle abilità di base di italiano”
Progetto “Potenziamento abilità matematiche”
Progetto di informatica: “Digital…mente”
Progetto teatrale: “Si va in scena”
Progetto di inglese:” Let’s get to know Campania!”
Progetto continuità: “Verso la scuola secondaria di 1° grado”